Riportiamo di seguito il testo della nota inviata da Fish e Cittadinanzattiva al Ministro Brunetta per richiedere l'eliminazione della sperequazione, creata dalla Legge 133 del 2008, tra le agevolazioni garantite alle persone con disabilità lavoratrici e quelle riservate ai genitori e familiari che le assistono.
Roma 19 giugno 2009
Alla cortese attenzione
Ministro per la Pubblica
Amministrazione e l' Innovazione
On. Renato Brunetta
Le scriviamo in merito al quinto comma
dell' articolo 71 della Legge 6 agosto 2008, n.
133 .
Quel comma considera assenze, ai fini della distribuzione
delle somme dei fondi per la contrattazione integrativa dei dipendenti pubblici,
i giorni di permesso lavorativo – ex articolo 33 della Legge 104/1992 - fruiti
dai lavoratori che assistono un familiare con handicap grave. Il Legislatore ha
stabilito che tale limitazione non vige, opportunamente, per i lavoratori con
handicap che fruiscano in proprio dei permessi lavorativi.
Si tratta
tuttavia di una sperequazione di non poco conto che crea una discriminazione fra
le agevolazioni garantite ai disabili lavoratori e quelle riservate ai familiari
che li assistono. Ricordiamo che tale principio è stato sanzionato,
considerandolo discriminatorio, dalla Corte di Giustizia della Comunità Europea,
con sentenza emessa il 17 luglio 2008 in riferimento al Procedimento C-303/06
ritenendolo in contrasto con Direttiva Comunitaria 2000/78/CE (recepita in
Italia con l Decreto Legislativo 216/2003).
Come peraltro discusso nel
Tavolo di confronto fra organizzazioni della società civile, il Ministero per la
pubblica amministrazione e l'innovazione (Dipartimento della Funzione pubblica)
ed il Formez nella seduta del 15 giugno scorso, è evidente la discriminazione
tra lavoratori e i genitori che si metterebbe in atto nella percezione di un
emolumento da parte del lavoratore del pubblico impiego, seppur aggiuntivo.
Apprezziamo il lavoro del Tavolo nonché l'intento di abrogare il sopra citato
comma 5 con il nuovo provvedimento in discussione al Senato della Repubblica
(ddl 1167).
Il rilievo del Tavolo quindi è condiviso anche dal Governo nella
competenza da Lei rappresentata. Dato che l'iter parlamentare del ddl 1167 non
sarà rapido Le chiediamo di inserire tale emendamento abrogativo
in un provvedimento di decretazione urgente come quelli definiti "milleproroghe
o omnibus" al fine di accelerare il ripristino di una condizione di eguaglianza
di opportunità tra i lavoratori con disabilità ed i loro genitori o affini che
spesso accudiscono persone con una condizione di gravità che non consente
neanche la possibilità dell'impiego e della produzione di reddito al loro
congiunto.
Certi della Sua attenzione.
Cordiali saluti
Il Presidente FISH
Pietro Vittorio Barbieri
Il Segretario Generale di Cittadinanzattiva
Teresa
Petrangolini
(21 giugno 2009)