Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Forum del Terzo settore. Desideriamo far presente che dalla lettura del comunicato stampa, oltre al differimento della data di presentazione del modello EAS al 15 dicembre 2009, sembrerebbe che "gli enti già riconosciuti come onlus" siano stati esclusi dall'obbligo di presentazione di detto modello, tuttavia, non essendo ancora disponibile il provvedimento formale del direttore dell'Agenzia delle Entrate, sarà nostra cura aggiornare tempestivamente il portale con le ultime notizie in merito.
Più tempo per l'invio del modello Eas, ridotto a misura di associazione
Estesi i termini per la presentazione del modello da parte
degli enti associativi, il cui appuntamento con l'invio del documento è ora
rinviato al 15 dicembre , ok alla compilazione semplificata dei righi,
dei quadri e dei dati da riportare, a seconda della tipologia dell'associazione,
e ulteriore potenziamento dell'impegno degli uffici sul versante
dell'assistenza. Sono questi, in sintesi, i primi risultati che riassumono
l'esito positivo del confronto, svoltosi tra l'Agenzia delle Entrate ed i
rappresentanti del mondo associativo nell'ambito dei tavoli tecnici aperti dopo
l'approvazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini
fiscali da parte degli enti associativi, adempimento previsto dall'articolo 30
del Dl 185/2008. Ai lavori hanno partecipato dirigenti del Ministero del Lavoro,
della Salute e delle Politiche Sociali, dell'Agenzia per le Onlus e i
rappresentanti del Forum del Terzo settore e delle Associazioni di categoria. Le
soluzioni individuate nel corso degli incontri, al fine di agevolare
l'assolvimento dell'onere da parte delle associazioni senza limitare l'efficacia
della valenza informativa del modello, sono le seguenti:
- il termine di
presentazione del modello Eas slitta al 15 dicembre 2009, comportando un congruo
rinvio rispetto all'originaria scadenza del 30 ottobre;
- l'Agenzia delle
Entrate procederà a rafforzare ulteriormente l'impegno che gli uffici periferici
stanno già profondendo per divulgare il più possibile la conoscenza dell'onere
della presentazione del modello di comunicazione. Tale sforzo sarà
contemporaneamente profuso anche dall'Agenzia per le Onlus, dal Forum e dalle
rappresentanze delle Associazioni di categoria, anche con momenti di confronto
con le Direzioni regionali delle Entrate;
- in ossequio al dettato normativo
dello Statuto dei diritti del contribuente, è prevista la presentazione di un
modello ridotto per alcune tipologie di enti già iscritti in particolari
registri o conosciuti dalla Pubblica Amministrazione;
In considerazione
delle significative novità emerse in seguito agli incontri tra l'Agenzia delle
Entrate, l'Agenzia per le Onlus, i rappresentanti del Forum del Terzo settore e
le rappresentanze delle Associazioni di categoria, nei prossimi giorni
l'Amministrazione finanziaria pubblicherà un apposito documento di prassi con
ulteriori chiarimenti in merito alla presentazione del modello. In tale sede
sarà precisato, tra l'altro, che le Onlus restano escluse dall'onere della
comunicazione. Visti i proficui risultati raggiunti, il programma del Tavolo
prosegue con prossimi incontri tesi ad affrontare le ulteriori problematiche
inerenti le tematiche del Terzo settore.
Roma, 15 ottobre 2009
UFFICIO STAMPA INFORMAZIONI AI CONTRIBUENTI
Via Cristoforo
Colombo, 426 c/d – 00145 ROMA www.agenziaentrate.gov.it
Tel.
06 50545093 – Fax 06 50762485
CALL CENTER 848.800.444
E-mail: ae.ufficiostampa@agenziaentrate.it
(tariffa urbana a tempo)