È fissato per sabato 13 febbraio 2010 a Roma
(Sala Tevere, Regione Lazio, via Cristoforo Colombo, 12; dalle ore
9.00 alle ore 17.00) il Convegno conclusivo del Concorso Le Chiavi di
scuola 2009.
L'iniziativa promossa dalla FISH (Federazione
Italiana per il Superamento dell'Handicap), con il sostegno di Enel Cuore
ONLUS e con il patrocinio del Ministero della Pubblica
Istruzione, è stata fortemente voluta per far conoscere i tanti esempi di
buone prassi di inclusione scolastica nel nostro Paese, contribuendo così al
miglioramento della qualità di tutto il sistema scolastico.
Ottima, anche in
questa terza edizione, la risposta delle scuole italiane. Il Comitato
tecnico-scientifico ha concluso in questi giorni la valutazione di ben 304
progetti a sostegno dell'inclusione scolastica per le quattro le categorie
in gara - la scuola dell'infanzia, quella primaria, quella secondaria di primo
grado e quella secondaria di secondo grado.
Nel considerare in particolare
la promozione dei diritti umani, delle pari opportunità e dei princìpi di
inclusione sociale, il Comitato ha reso noto - dopo un'impegnativa analisi -
l'esito delle valutazione indicando i vincitori in ciascuna categoria (primo e
secondo) e le relative menzioni di merito. Le menzioni sono tre per la scuola
d'infanzia e primaria, mentre per le scuole secondarie, data l'omogeneità
qualitativa dei progetti presentati, sono solo due per ciascun ordine.
Per i vincitori di ciascuna categoria è previsto un premio pari a 2000
euro. 1250 per i secondi classificati. Il Convegno del 13 febbraio sarà
l'occasione per la premiazione ufficiale con la presentazione delle relative
motivazioni, oltre che per alcune riflessioni e confronti sul delicato tema
dell'inclusione scolastica.
A breve la Segreteria del Convegno renderà noto
il programma dettagliato del Convegno.
Ed ecco l'elenco dei progetti
premiati:
Scuola dell'infanzia
Primo premio
Dal bozzolo alla
farfalla
Direzione Didattica Statale 2° Circolo, Venosa (Potenza)
Secondo premio
Comunicare... anche senza parole
Direzione
Didattica di Stradella, Stradella (Pavia)
Menzioni di merito
Dalla fiaba de "Il brutto anatroccolo"... tante esperienze per conoscere la
realtà
1° Circolo Didattico "Edmondo De Amicis", Formia (Latina)
Progetto di Circolo: promuovere l'integrazione scolastica specifico scuola
infanzia "Suongiocando"
Istituto Comprensivo di Cairo Montenotte, Cairo
Montenotte (Savona)
Laboratorio "Teatrando tutti insieme"
Istituto
Comprensivo Bettona, Passaggio di Bettona (Perugia)
Scuola primaria
Primo premio
Istruzione domiciliare. Insegnando... in cielo in
terra e in ogni luogo
Istituto Comprensivo Giano dell'Umbria – Bastardo,
Giano dell'Umbria (Perugia)
Secondo premio
Storia di una goccia
Direzione Didattica 1° Circolo Desenzano del Garda, Desenzano del Garda
(Brescia)
Menzioni di merito
Un momento... sto pensando!
Direzione Didattica Statale, Foggia (Foggia)
Chi sei? Lettura
interpretativa ed approfondita di "Storia di una pennuta" di Paola Mastrocola
Circolo Didattico di Cattolica, Cattolica (Rimini)
Corsi e... percorsi
d'acqua
Direzione Didattica 2° Circolo, Melfi (Potenza)
Scuola
secondaria di I grado
Primo premio
Caos Letterario... ovvero:
dietro uno scemo c'è sempre un villaggio (Spettacolo Teatrale)
Scuola
Secondaria di 1° grado, Cesena (Forlì-Cesena)
Secondo premio
Perché sono speciale?
Istituto Comprensivo di Ardenno, Ardenno (Sondrio)
Menzioni di merito
Sperimentare per integrare
Istituto
Comprensivo Statale "V. Criscuoli", Sant'Angelo dei Lombardi, (Avellino)
L'interazione sociale in soggetto con sindrome di Asperger: sperimentazione
di un percorso didattico
Istituto Comprensivo "Primo Levi" di Impruneta,
Tavarnuzze (Firenze)
Scuola secondaria di II grado
Primo
premio
Lo sport è di tutti
Istituto Professionale per i Servizi
Commerciali e Turistici, Sassuolo (Modena)
Secondo premio
Comunicare ed integrare
ITIS – Liceo Biologico – Liceo Tecnologico,
Rieti (Rieti)
Menzioni di merito
Progetto "Federica"
Istituto
Tecnico Industriale "E. Medi", San Giorgio a Cremano (Napoli)
Un curricolo
verticale per leggere, conoscere e tutelare i beni culturali: "Le domus
dell'Ortaglia in S. Giulia a Brescia"
IIS "B. Russell" – Liceo Artistico "L.
Fontana", Arese, (Milano)
28 gennaio 2010
Per maggiori informazioni
visita il sito www.lechiavidiscuola.it