L’iniziativa “Persone e Comunità: Promuovere e progettare Vite di Qualità” è un progetto di Anffas Nazionale volto a contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo 3 dell’Agenda Onu 2030 - Salute e Benessere, promuovendo percorsi inclusivi e partecipativi in grado di garantire il diritto alla salute, al benessere e all’autodeterminazione per tutte le persone, a partire da quelle con disabilità.
Il progetto, realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2024 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017, mette al centro la persona, la comunità e la qualità della vita, attraverso un insieme integrato di azioni formative, informative e sperimentali, che coinvolgono famiglie, operatori, volontari, giovani, Enti del Terzo Settore (ETS) e professionisti.
Obiettivi principali:
- Promuovere la consapevolezza e le competenze necessarie a sostenere l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità.
- Sostenere la realizzazione dei Progetti di Vita (PdV) personalizzati, attraverso strumenti digitali innovativi e l’approccio bio-psico-sociale.
- Rafforzare la capacity building degli Enti del Terzo Settore, in particolare della rete Anffas, migliorando la qualità dei servizi offerti.
- Accompagnare gli ETS negli adempimenti normativi e gestionali, promuovendo modelli di amministrazione condivisa e cogliendo le opportunità offerte dalla Riforma del Terzo Settore.
Durata: 18 mesi
Azioni previste:
- ASSE 1 - Percorsi di formazione finalizzati all’accrescimento della consapevolezza, l’abilitazione e lo sviluppo delle competenze volte a favorire l’inclusione sociale e l’autonomia delle PcD, rivolti a giovani, operatori, quadri dirigenti, volontari, familiari, etc.
- ASSE2 - Iniziative formative ed informative volte al rafforzamento della capacity building degli ETS appartenenti alla rete Anffas e non, funzionali all’implementazione della qualità dei servizi offerti
- ASSE 3 - Implementazione di strumenti tecnologici ed informatici utili a realizzare il PdV, a sostenere gli operatori dei servizi e gli addetti delle UVM, ivi comprese le PcD e loro familiari, nella predisposizione ed attuazione dei progetti, a sperimentare ed attuare il budget di progetto/di salute ed affermare il modello bio-psico-sociale con i connessi strumenti di classificazione
- ASSE 4 - Formazione, informazione e supporto agli enti aderenti alla rete e non solo, per curare gli adempimenti connessi all’iscrizione al RUNTS ed alla permanenza nello stesso, gli adempimenti di natura contabile, gestionale ed organizzativa, gli strumenti per rendere concreta ed agita l’amministrazione condivisa e per cogliere le nuove opportunità offerte dalla riforma anche in termini di raccolta fondi e strumenti di finanza
- Anffas Gorizia APS
- Anffas Nordmilano APS
- Anffas di Piombino Dese APS-ETS
- Anffas Sibillini APS
- Anffas Sava ETS-APS
- Anffas Regione Sicilia APS
- Anffas Emilia Romagna APS
- Anffas Regione Abruzzo ETS-APS
- Anffas Torino APS-ETS
- Fondazione Anffas Onlus Cagliari
- Fondazione Anffas Torino Dignitade
- Fondazione Anffas Salerno Giovanni Caressa
- Fondazione Renato Piatti
- FO.B.A.P. Fondazione Bresciana Assistenza Psicodisabili
- Fondazione Anffas Pescara La Gabbianella
Collaborazioni:
- FISH - Federazione italiana per il Superamento dell'Handicap
- Forum Nazionale del Terzo Settore
- Fondazione Nazionale Anffas "Durante e Dopo di Noi"
- Anffas Lombardia
- Anffas Toscana
Le informazioni sul piano finanziario sono disponibili cliccando qui
La scheda progettuale è disponibile cliccando qui