Carriera-formazione Matrici 2.0
L’accesso al sistema Matrici 2.0 prevede un’analisi iniziale delle necessità ed un bilancio di competenze del soggetto o soggetti utilizzatori, sulla base del quale avviare un percorso di formazione intensivo – in parte in presenza ed in parte a distanza. Il percorso prevede, per gli operatori coinvolti, tutoraggio, supervisione ed aggiornamento nel tempo da parte del gruppo di coordinamento tecnico-scientifico coordinato dal Prof. Luigi Croce (Psichiatra, Docente dell’Università Cattolica di Brescia e Milano e Consulente di Anffas Nazionale).
Percorso formativo longitudinale crescente e progressivo per ottenere la certificazione di matricista, case manager, supervisore e formatore.
STEP 1: Matricista
- Finalità: sapere utilizzare in maniera adeguata e corretta Matrici
- Requisiti:
- Laurea triennale o comprovata esperienza equivalente
- Competenze informatiche di base;
- Figure professionali accreditate:
- Medico, Psicologo, Infermiere, Educatore Professionale, Neuropsicomotricista, Assistente Sociale, Sociologo, Tecnico della Riabilitazione, Fisioterapista, Logopedista, Laurea in Scienze della Comunicazione e Giurisprudenza.
- in aggiunta, è necessario aver superato il test di verifica del “bilancio delle competenze” (in caso contrario è prevista un’integrazione in FAD).
- Dettagli: Formazione frontale di 5 gg. All’esito di una prova finale si acquisisce il titolo di “Matricista” ovvero si sarà in grado di utilizzare Matrici.
- Aggiornamento: 1 giorno formativo all’anno (successivo al primo) e supervisione costante per mantenere il titolo di Matricisti
STEP 2: Case Manager
- Descrizione: figura professionale responsabile del caso che coordina tutte le attività utili all’espletamento del progetto di vita della persona con disabilità.
- Requisiti:
- essere già in possesso della qualifica di “Matricista”;
- aver inserito e gestire almeno 30 casi su Matrici
- Dettagli: Formazione frontale aggiuntiva di 3 gg. sulla figura del case manager. All’esito di una prova finale si acquisisce il titolo di “Case Manager”.
- Aggiornamento: 2 giornate formative obbligatorie all’anno (successivo al primo) per mantenere il titolo di Case Manager. Supervisione obbligatoria per i casi gestiti.
STEP 3: Supervisore
- Descrizione: colui che è in grado di supportare un operatore o un gruppo di lavoro supervisionando il lavoro effettuato con dei consigli/indicazioni.
- Requisiti:
- essere già in possesso della qualifica di “Case Manager”;
- aver inserito e gestito almeno 50 casi su Matrici;
- utilizzo di Matrici a livello di sistema.
- Dettagli: Formazione frontale aggiuntiva di 3 gg. Sul ruolo di supervisore. All’esito di una prova finale si acquisisce il titolo di “Supervisore”.
- Aggiornamento: 3 giornate formative obbligatorie all’anno (successivo al primo) per mantenere il titolo di Supervisore. Supervisione obbligatoria per i casi gestiti nella qualità di supervisore
STEP 4: Formatore
- Descrizione: colui che è in grado di formare altri operatori sull’intero processo di Matrici;
- Requisiti:
- essere già in possesso della qualifica di “Supervisore”;
- aver inserito e gestire almeno 30 casi su Matrici;
- utilizzo di Matrici a livello di sistema;
- aver effettuato almeno 20 supervisioni.
- Dettagli: Formazione frontale aggiuntiva di 3 giornate sul ruolo di formatore. All’esito di una prova finale si acquisisce il titolo di “Formatore”;
- Aggiornamento: 3 giornate formativw ogni anno (successivo al primo) per mantenere il titolo di Formatore. Supervisione obbligatoria per l’attività di formatore.
Accedere a Matrici Tramite il Consorzio La Rosa Blu
Progettare Qualità di Vita: Matrici ecologiche e dei sostegni
Contatti
Per maggiori informazioni contattare il Consorzio “La rosa blu”
tel. 06/3611524
info@matriciecologiche.net
onsorzio@anffas.net