NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 9/2018
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
28 marzo 2018. Anffas Open Day, porte aperte per celebrare 60 anni di futuro
Anffas Open Day. 28 marzo 2018, XI Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale
Anche quest'anno, come ormai abitudine, Anffas apre le sue porte all'interà collettività con l’obiettivo di sensibilizzare e informare sui temi delle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo promuovendo un messaggio di speranza affinché si affermino
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Elezioni 2018: e adesso?
L'editoriale di Riccardo Bonacina
Fonte www.vita.it - Il risultato delle elezioni politiche 2018 raccontano, come previsto, dei mesi di incertezza politica che avremo davanti. Al netto delle non previste, nelle dimensioni che le urne hanno restituito, vittorie di Movimento 5 Stelle e Lega di Salvini, un solo dato è certo, dopo che 5 anni fa, elezioni 2013, le
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Fondo per le Non Autosufficienze e Governi: fact checking
Da HandyLex un approfondimento sul tema
Fonte www.handylex.org - In prossimità delle consultazioni elettorali circolano affermazioni talvolta distorsive. In alcuni casi riguardano anche l’evoluzione storica del Fondo per le non autosufficienze e la disabilità in generale. Si rileva da un lato il tentativo di attribuirsi meriti che non trovano sostegno
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Decathlon apre i punti vendita a tirocini per persone con Sindrome di Down
Siglato un protocollo d'intesa a livello nazionale
Fonte www.vita.it - Tutti i Decathlon d’Italia si impegnano formalmente per incamminarsi verso l’assunzione di una persona con sindrome di Down. L’azienda ha infatti siglato un protocollo d’intesa con l’Associazione Italiana Persone Down Onlus (AIPD) e l’Associazione Genitori e Persone con Sindrome di
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Aviva Community Fund: al via la 3°edizione di Aviva Community Fund
Anche 4 associazioni Anffas tra le organizzazioni partecipanti
Ci sono anche Anffas Ragusa, Anffas Modica, Anffas Sibillini e Anffas Scordia tra le organizzazioni che partecipano alla terza edizione di Aviva Community Fund, il fondo benefico di Aviva, assicurazione tra i leader in Europa e presente in Italia dal 1921 per il finanziamento di organizzazioni non profit attive sul territorio italiano
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
I diritti dei bambini con disabilitĂ in stato di abbandono
Sono i 4.000 minori in Italia nati con disabilità e abbandonati alla nascita
Fonte www.superando.it - Sono, per prima cosa, bambini e come gli altri avrebbero il diritto di crescere in famiglia o in un ambiente il più possibile simile a una famiglia. Sono i 4.000 minori in Italia nati con disabilità e abbandonati alla nascita, il cui destino è, nella maggior parte dei casi, una
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
"DisabilitĂ ...indipendente?" Il diritto alla vita indipendente sfida le politiche sociali
Un seminario con Pietro Barbieri
Fonte www.personecondisabilita.it - “Disabilità...indipendente?” è il titolo del seminario formativo tenuto da Pietro Barbieri, coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla disabilità, sul tema della vita indipendente in relazione alle persone con disabilità. Il seminario si svolgerà venerdì 9
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Il collocamento obbligatorio per i cittadini stranieri
“Diversamente uguali”: come vedono la disabilità bambini e ragazzi?
Il gradito ritorno nelle Marche di “Happy Hand in Tour”
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
È stato siglato nei giorni scorsi iun Protocollo d'Intesa tra il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Miur che ha come obiettivo primario realizzare azioni positive ed efficaci per l’attuazione del “Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita a sei anni” nell’ottica di una generale collaborazione interistituzionale. Alla base del nuovo "Sistema Integrato", ricordiamo, vi è il decreto legislativo 65/2017 che ha riformato il mondo dell’educazione prescolare al fine di garantire, fin dalla nascita, pari opportunità di educazione e istruzione, cura, relazione e gioco a tutti i bambini. Per maggiori informazioni leggila nostra news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
"La nostra legislazione francese non può, da un lato, affermare che le persone con disabilità siano cittadini come tutti gli altri e, dall’altro, togliere loro l’attributo più emblematico della cittadinanza”: queste le dichiarazioni di Sophie Cluzel, Sottosegretario di Stato francese per le persone con disabilità in merito alla necessità di garantire in Francia pari diritti ai cittadini con disabilità anche relativamente al voto. L’articolo 5 del Codice elettorale francese, infatti, consente a un giudice di privare le persone a cui è stato assegnato un tutore di prendere decisioni a loro nome in merito al diritto di voto. Per approfondire, leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
Gli Oscar premiano le disabilità: non c'è solo “La forma dell'acqua", con la sua protagonista muta, a trionfare nella notte della statuette, ma anche il cortometraggio “The silent child” che racconta la storia di Libby, una bambina sorda dalla nascita, interpretata da un'attrice sorda di sei anni, Maisie Sly, che si esprime solo in lingua dei segni. Il corto ha cercato di portare all'attenzione del pubblico le tante barriere comunicative, soprattutto in relazione all'accesso alla comunicazione, dei milioni di bambini sordi di tutto il mondo. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione Anffas Onlus
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|