NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 40/2018
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
“Anffas 60 anni di futuro. Le nuove frontiere delle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo”
Restano ancora pochi posti disponibili per poter partecipare all'evento internazionale di Anffas
Rimangono ancora pochi posti disponibili per il grande evento internazionale di Anffas, organizzato con il supporto del Consorzio La Rosa Blu, che si terrà a Roma il 28, 29 e 30 novembre 2018 presso la Nuova Fiera di Roma. Come stanno cambiando le vite delle persone con disabilità e delle loro famiglie? Come stanno cambiando le comunità, i servizi
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Regala la magia del Natale con Anffas Onlus!
Il tuo Natale speciale grazie ai regali solidali di E-Anffas
È partita anche quest’anno la campagna di Natale di Anffas Onlus per la promozione dei regali solidali realizzati dalle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo delle strutture Anffas aderenti all'iniziativa "e-Anffas: Idee in Vetrina!". e-Anffas è la prima piattaforma di e-commerce solidale online, una vera e propria vetrina interattiva
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Corso di formazione "Master Privacy DPO"
Anffas Onlus Nazionale, è lieta di comunicare che, in collaborazione con il Consorzio La Rosa Blu e la società IMQ, organizza il “Master Privacy DPO” che si svolgerà Milano, dal 14 Gennaio al 17 Aprile 2019 presso la sede IMQ in via Quintiliano n. 43
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
L’attuazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia: l’Italia si prepara all’incontro con il Comitato ONU
Oggi si celebra la Giornata Internazionale sui Diritti dell'Infanzia
Fonte www.gruppocrc.net* - Oggi, 20 novembre, in occasione della ricorrenza dell’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rights of the Child – CRC) da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, si celebra in tutto il mondo ed anche in Italia la Giornata nazionale sui diritti dell’infanzia
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Il futuro è la Convenzione Onu, ma dopo dieci anni è ancora sconosciuta
Dal 28 al 30 novembre a Roma, all'evento internazionale di Anffas si esplorerà il mondo de “le nuove frontiere delle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo”
Fonte www.vita.it - A Roma un convegno chiude le celebrazioni dei 60 anni di Anffas. Roberto Speziale: «Avremmo potuto raccontare quel che abbiamo fatto, abbiamo voluto invece concentrarci sulle prospettive, sul ripensare i servizi e l’approccio alla disabilità… immaginare un futuro in cui le persone con disabilità si possano definitivamente emancipare dall’essere considerate persone
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Spettacolo teatrale: "Pesce d'Aprile"
ArtShow presenta Cesare Bocci e Tiziana Foschi in "Pesce d'Aprile"
Fonte comunciato stampa Art Show - "Pesce d’Aprile" è il racconto di un grande amore: un’esperienza di vita reale, toccante, intima e straordinaria, vissuta da un uomo e da una donna, interpretati da Cesare Bocci e Tiziana Foschi. Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico, scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci e edito da Sperling & Kupfer, "Pesce D’Aprile" in meno di un anno ha venduto
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Barriere architettoniche comuni per le persone con disabilità
Spesso esistono barriere multiple che possono rendere estremamente difficile o addirittura impossibile le condizioni di vita delle persone con disabilità
Fonte www.disablog.it - Per le persone con disabilità le difficoltà della vita sono barriere più frequenti e dall’impatto maggiore. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) afferma che le barriere vanno oltre il semplice l’ostacolo fisico e le definisce come “fattori nell’ambiente di una persona che, attraverso la loro assenza o presenza, limitano il funzionamento e creano disabilità”.
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Ici arretrata, ipotesi prescrizione per il non profit. "Questione da chiarire"
A dieci giorni dalla sentenza della Corte di Giustizia Ue in merito all’imposta non pagata dal 2006 al 2011, sono tanti ancora i dubbi da risolvere
Fonte www.redattoresociale.it - Una “questione da chiarire”, anche con il governo, ma a preoccupare di più gli enti di terzo settore è il rischio di essere “assimilati tout court a soggetti di mercato”, dimenticando la dimensione sociale. Sono passati dieci giorni dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea sul caso Ici e sulla vicenda ci sono ancora interpretazioni contrastanti. Al momento, non è detto che la decisione dei giudici di Lussemburgo
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Dalla parte dei minori con disabilità senza famiglia
In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza di oggi, 20 novembre, l’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti ha organizzato a Verona un incontro tutto dedicato ai minori con disabilità senza famiglia
Fonte www.superando.it - «Chi si occupa dei bambini con disabilità che non hanno famiglia? – chiede e si chiede Alessandra Corradi, presidente dell’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti – oggi, 20 novembre, ricorre la Giornata Internazionale dei Diritti del Fanciullo [Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, N.d.R.], data in cui, nel 1989, venne approvata la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza,
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Dopo di noi, in Toscana 170 abitazioni per 1.300 persone con disabilità
Progetto della Regione grazie al quale imparano a vivere da soli. E' stata realizzata una specifica mappatura dei progetti nella regione che consentirà la geolocalizzazione di tutti le iniziative sul territorio
Fonte www.redattoresociale.it - Sono oltre 170 in Toscana le abitazioni destinate all'autonomia di persone con disabilità grave, sia per la preparazione alla vita autonoma che nella fase di effettivo distacco dal nucleo familiare, oltre che per favorirne la deistituzionalizzazione. In prevalenza si tratta di appartamenti destinati ad accogliere fino a 5 persone, messi a disposizione da famiglie, enti, organismi associativi
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Passa per i territori la “nuova storia” della sindrome X Fragile
Nei giorni scorsi in Umbria c'è stata l’approvazione di una Proposta di Risoluzione che prevede l’attuazione di varie misure a favore di persone con Malattie Rare
Fonte www.superando.it - Persone, Famiglie, Scienza, Territorio: come approfondito recentemente in un altro articolo, passa da queste parole chiave la “nuova storia” che l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile ha deciso in questi mesi di avviare su quella che è la prima causa di disabilità intellettiva di tipo ereditario – la sindrome X Fragile, appunto – e la seconda causa di disabilità intellettiva su base genetica dopo la sindrome di Down
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Nasce il primo corso di laurea in sicurezza sul lavoro, con agevolazioni per studenti con disabilità
Articolo 7: il diritto all'uguaglianza davanti alla legge
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
Da oggi fino al 23 novembre l'Italia celebra il Festival della cultura paralimpica. Quattro giorni di dibattiti, mostre, film, libri, storytelling, spettacoli, dedicati allo sport paralimpico e alla sua capacità di contagiare virtuosamente il costume e la società italiana. Un evento unico nel suo genere perchè dedicato a celebrare un concetto - l'importanza dello sport come strumento di integrazione sociale e non solo per le persone con disabilità - che fino a non molto tempo fa il nostro Paese sottovalutava. Per maggiori informazioni leggi la news di Repubblica.it cliccando qui
|
DALL'EUROPA
L'European Disability Forum (EDF), nella giornata di ieri, ha lanciato una petizione dal titolo "Elezioni europee per tutti". L'EDF si rivolge ai leader europei per intervenire e fare in modo che oltre 80mila persone con disabilità possano avere il diritto di votare come tutte le altre persone. Votare e candidarsi alle elezioni sono due dei diritti più importanti di ogni cittadino e si deve mettere fine a questa continua discriminazione. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
La Friedrich-Ebert-Stiftung (FES) di New York e la Public Services International (PSI) hanno organizzato un Global Strategy Union Meeting il 5-6 novembre scorso a New York per riflettere su input, campagne congiunte e opportunità strategiche per l'azione sindacale fino al 2019. Il gruppo degli stakeholder delle persone con disabilità ha rilasciato una dichiarazione riguardante le pratiche di inserimento inclusivo. Tale dichiarazione prevede degli interventi in merito ad un afforzamento delle partnership tra il movimento dei lavoratori e il settore della disabilità. Per maggiori informazioni, leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|