NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Nazionale n. 2/2023
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Durante e Dopo di Noi, Anffas. "Vox clamantis in deserto"
Ancora troppe le criticità per l'attuazione della l.112/2016
In questi giorni è stata pubblicata la Relazione della Corte dei Conti sull’attuazione delle misure previste dalla legge n. 112/2016 (sul Durante, Dopo di Noi), adottata con delibera del 23 dicembre scorso n. 55/2022/G (qui consultabile). Con tale relazione si è svolto il controllo sulla gestione delle risorse allocate, verificando la corrispondenza dei risultati agli obiettivi previsti come da
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
“Verso un nuovo sistema di welfare”: il Manifesto del Forum Terzo Settore
A cura della Consulta Welfare
L’attuale sistema di welfare risulta essere frammentato e non in grado di garantire la presa in carico tempestiva, globale e continuativa di chi si trova in condizioni di fragilità, marginalità o è a rischio esclusione sociale
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Dichiarazioni per prestazioni di invaliditĂ civile: online le nuove pillole!
Edizione 17.01.2023
Diffuse tre nuove pillole informative finalizzate a fornire alcuni chiarimenti in merito alle dichiarazioni connesse alle prestazioni di invalidità civile da trasmettere ad Inps (RED, ICRIC, ICLAV), a seguito dei quesiti giunti nelle ultime settimane all'attenzione dello sportello S.A.I. di Anffas Nazionale
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Riconversione in chiave inclusiva dei servizi semi-residenziali e dell’abitare: pubblicati i primi risultati della Ricerca/Azione di Anffas Nazionale
Iniziativa realizzata grazie al contributo straordinario ex art. 1, co. 739, Legge n. 234/2021, anno finanziario 2022
La Ricerca/Azione è nata dalla necessità di definire uno standard di processo per avviare la progressiva riconversione degli attuali servizi semi-residenziali e residenziali, in chiave inclusiva
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Autismo: 77 milioni per ricerca e progetti socio-assistenziali e abilitativi
Si tratta rispettivamente di 50 e 27 milioni di euro
Fonte https://disabilita.governo.it/ - Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha firmato il concerto dei decreti interministeriali di riparto in favore delle Regioni del “Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico” e del “Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
DisabilitĂ , la ministra Locatelli si confronta con Legacoopsociali
Previsto anche l'intervento del presidente Roberto Speziale in qualità di coordinatore della Consulta Welfare del Forum Terzo Settore
Fonte www.vita.it - “L’handicap è un problema sociale e non un problema privato” era questo uno slogan molto presente nel periodo in cui le prime cooperative sociali pur in assenza di contratto di lavoro e il riconoscimento della professionalità, insieme alle famiglie e molto spesso
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
LAVORO "ERGO SUM" - OpportunitĂ e criticitĂ per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilitĂ intellettive e disturbi del neurosviluppo
Online il numero di dicembre 2022 de "La Rosa Blu", la rivista Anffas sulla disabilità!
"Avere un lavoro ed essere pagati per farlo non deve essere un sogno. Perché l’inclusione lavorativa è possibile ed è responsabilità di ciascuno di noi: persone con disabilità, associazioni, istituzioni, scuola, famiglia, servizi, mondo delle imprese, comunità": così scriveva il presidente nazionale Anffas,
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
“#LeParoleGiuste”: ordina l'Agenda Associativa Anffas 2023!
É possibile prenotare l'Agenda Anffas 2023!
É possibile acquistare l'Agenda su “E-Anffas: idee in vetrina” che ricordiamo essere un progetto ambizioso e innovativo, realizzato da Anffas Nazionale, grazie al contributo di UniCredit Banca
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Una coperta per l'Ucraina, fatta dalle persone con disabilità : perché è bello sentirsi utili
Grazie a tutti voi. Per il vostro grande cuore
Non è vero che le persone con disabilità devono solo essere aiutate. Possono aiutare, fare la differenza
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
A Foligno la presentazione del progetto AEDO
28 gennaio, ore 8.30 - 13.30
Con il patrocinio dell'Azienda USL Umbria 2, del Comune di Foligno, dell’Istituto Casoria di Assisi, del Centro Speranza di Fratta Todina, del Coordinamento Anffas Umbria e dell’associazione Anffas Per Loro, FISH Umbria e dell'Ordine dei Giornalisti dell’Umbria
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
L’Atlante di Giano, viaggio nei beni confiscati in Calabria - evento conclusivo
19 gennaio, ore 9:30
Si svolgerà l’evento conclusivo del “Progetto GIANO, conoscere il passato e guardare al futuro” finanziato dal Ministero dell’Interno dentro il PON legalità 2014-2020, alla presenza dei partner del progetto, Legacoop Calabria e Forum del Terzo Settore della Calabria, dei destinatari delle attività, di esperti e Istituzioni
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Rimani aggiornato e trovaci anche sui nostri canali social!
.png)
.png)
Hai bisogno di supporto/assistenza?
Cerca il S.A.I. (Sportello Accoglienza e Informazione) presso la struttura Anffas più vicina a te!
Sportelli S.A.I. - Dove siamo

|
DALL'ITALIA
La Fish - cui Anffas aderisce - per tramite del suo Presidente Vincenzo Falabella, è stata audita lunedì 16 gennaio dalle riunite commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato ed ha presentato cinque proposte di emendamenti al dl 198 del 29 dicembre 2022 (A.S. 452), recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, meglio conosciuto come decreto Milleproroghe. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
DALL'EUROPA
La Svezia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'UE per la prima metà del 2023 e per quanto riguarda la disabilità, la nuova presidenza ha reso noto che "Intende utilizzare la Strategia dell'UE per i diritti delle persone con disabilità come trampolino di lancio per evidenziare le questioni politiche sulla disabilità per promuovere, proteggere e garantire il pieno ed equo godimento dei diritti umani per le persone con disabilità". Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
DAL MONDO
C'è tempo fino al 3 marzo 2023 per partecipare alla nuova indagine dell'UNDRR, Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio Catastrofi, rivolto alle persone con disabilità e ai caregiver al fine di esprimere le proprie preoccupazioni, esigenze e raccomandazioni sul tema rischio catastrofi e persone con disabilità. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui.
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Nazionale ETS - APS - Via Latina 20, 00179 Roma - Tel. 06 3212391 - Fax 06 3212383 - email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|