NewsAnffas
Newsletter informativa Anffas Onlus n. 20/2018
Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
|
|
Se volete contribuire attivamente alla nostra newsletter potete inviare alla redazione (comunicazione@anffas.net) segnalazioni, notizie, comunicati, programmi di eventi, etc. Per segnalare delle notizie è preferibile l'invio, sempre via mail, di comunicati in formato word, o pdf, con eventuali allegati, e se disponibile un'immagine in formato jpeg o gif. Buona lettura!
Congresso FISH 2018: mozioni e rinnovo degli organi
Confermato nella Giunta il presidente Anffas Roberto Speziale
Fonte comunicato stampa Fish* - Si è concluso, dunque, il Congresso 2018 della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, all’insegna dello slogan “liberi di scegliere, liberi di vivere, liberi, fra donne e uomini liberi”. Una due-giorni aperta molto intensa in cui si sono alternate sessioni
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Disabilità e alternanza scuola-lavoro
C’è una guida operativa per i presidi
Fonte www.superabile.it - Alternanza scuola-lavoro e disabilità. Ovvero come inserire ragazzi con disabilità in uno dei percorsi più controversi della legge 107. Di questo si è parlato al convegno dell'Associazione nazionale Presidi al Cnel di Roma
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Inserimento lavorativo, Anffas Piemonte sigla una Convenzione con il Comune di Torino
“Una scelta politicamente forte e socialmente necessaria”
Fonte comunicato stampa Anffas Torino - Verrà sottoscritta giovedì 31 maggio, in Sala Carpanini, la Convenzione per l’assunzione di persone con disabilità presso il Comune a Torino, definita in questi giorni dall’Assessore al bilancio e personale Sergio Rolando di concerto con una rappresentanza
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Si conclude con successo il progetto “Percorsi per conoscersi e crescere insieme” di Anffas Alto Friuli
Iniziato nel maggio 2017 e rivolto a bambini e giovani adulti con disabilità
Fonte comunicato stampa Anffas Alto Friuli - Dai tagli pubblici al settore welfare alla mancanza di nuovi piani di zona pur previsti dalla legislazione regionale – gli ultimi risalgono al 2015 - fondamentali per dettare le priorità negli interventi e creare progetti condivisi fra i vari attori che si
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Toscana, 1 milione per l'inserimento delle persone con disabilità in agricoltura
Per iniziative volte a tenere insieme il mondo rurale e il panorama dell'associazionismo sociale
Fonte www.redattoresociale.it - Un milione di euro sarà messo a disposizione delle imprese che faranno svolgere attività agricole a persone con disabilità o con svantaggio, o che svilupperanno iniziative volti a tenere insieme il mondo rurale e il panorama dell'associazionismo
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Barriere architettoniche, le regioni ricevono i fondi per eliminarle
Pubblicato il decreto
Fonte www.superabile.it - Risorse alle regioni per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati: è stato pubblicato nei giorni scorsi e sarà in vigore il 29 maggio il Decreto interministeriale numero 67 del 27/02/2018, che ripartisce
[...]
Continua la lettura sul portale Anffas
Toilette accessibili in bar, ristoranti, pizzerie: cosa dice la legge
Tecnologie per la disabilità: aperta la call for makers della MaketoCare
IL PRODOTTO DELLA SETTIMANA
Anffas Onlus è su facebook!
Partecipa anche tu e clicca su "Mi piace"!

|
DALL'ITALIA
Si avvicinano gli esami di maturità e il Miur ha pubblicato l'Ordinanza del 2 maggio 2018 n. 350 in cui vengono fornite anche le indicazioni per le modalità di svolgimento delle prove d'esame degli studenti con disabilità, DSA e BES. In particolare, per gli alunni con disabilità sono previste delle prove equipollenti a quelle assegnate agli altri candidati, che possono consistere nell'utilizzo di mezzi tecnici o modi diversi, volte a verificare che il candidato abbia raggiunto una preparazione culturale e professionale idonea per il rilascio del diploma attestante il superamento dell'esame. Per informazioni leggi la nostra news cliccando qui
|
DALL'EUROPA
Stanno occupando da ormai più di un mese uno dei corridoi del parlamento polacco una decina di persone con disabilità e loro familiari per tentare di ottenere supporti adeguati e norme giuste. A denunciare questa situazione e soprattutto le condizioni in cui questi cittadini stanno manifestando è lo European Disability Forum che ha spiegato che il Parlamento polacco non consente ai manifestanti di stare con i propri accompagnatori, di andare fuori dal Parlamento, di incontrare il pubblico e figure di alto profilo e di incontrare i loro fisioterapisti. Dormono, inoltre, su materassi buttati sul pavimento di marmo, con luci accese 24 ore su 24. Per maggiori informazioni leggi la nostra news cliccando qui
|
DAL MONDO
Come possono i cambiamenti climatici condizionare le persone con disabilità? Sembra strano eppure è così. La popolazione con una disabilità a livello mondiale, che attualmente è del 15%, soffre di disabilità sensoriali (visive e uditive), evolutive, intellettuali ed emotive, oltre a scarse condizioni di salute. Cosa la rende così suscettibili ai cambiamenti climatici? L’incapacità di affrontare nel pieno delle capacità fisiche emergenze quali tempeste, inondazioni e ondate di calore estremo. Per approfondire questo argomento leggi la nostra news cliccando qui
|
|
La presente newsletter è realizzata a cura dell'Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione
Anffas Onlus - Via Casilina, 3/T, 00182 Roma T 06 3212391 Fax 06 3212383 email comunicazione@anffas.net
Per iscriversi, basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter Anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net
Per cancellarsi dalla newsletter basta inviare una mail (anche vuota) indicando nell'oggetto "cancellami dalla newsletter anffas" all'indirizzo comunicazione@anffas.net |
|
|