superabile.it - L'avvocato Nocera commenta l'emendamento presentato dal governo al Senato: "Il finanziamento era previsto già dalla legge sulla parità scolastica del 2000. E' giusto, ma a patto che si adeguino gli standard: massimo 20 alunni nella classe con disabilità. E aggiornamento dei docenti curricolari in materia di inclusione"
Bene il contributo statale per il sostegno agli alunni disabili nelle scuole paritarie, ma "si adeguino gli standard, in termini di formazione delle classi e aggiornamento degli insegnanti": così Salvatore Nocera, avvocato esperto in materia di normativa sull'integrazione scolastica, commenta la notizia dello stanziamento di 12,2 milioni di euro previsto nell'emendamento presentato dal governo al Senato. "Non sono contrario a questo finanziamento - ci spiega -, peraltro già contenuto nella legge 62/2000 di Berlinguer sulla parità scolastica, che stanziava circa 2mila euro l'anno ad alunno". Precisa però Nocera che questo "riguarda e deve riguardare solo le paritarie, non le private. Questo secondo due commi dell'articolo 33 della costituzione: il 3, che prevede che i privati aprano scuole senza oneri per lo Stato. E il 4, che garantisce la parità scolastica. E' in nome di questa parità, che riguarda appunto solo alcune scuole, private, che il contributo va riconosciuto". Un'altra precisazione riguarda i destinatari del contributo in questione: "ricordo che nella primaria paritaria l'insegnante di sostegno è già a carico dello Stato. Qui parliamo quindi di scuole dell'infanzia paritarie, scuole primarie parificate (ovvero convenzionate con lo Stato, ma non parificate) e secondarie parificate di primo e secondo grado".
La questione delle spese per il sostegno scolastico in queste scuole è stata finora piuttosto controversa, "soprattutto a causa di due recenti sentenze della Corte di cassazione controverse: in base a una di queste, l'insegnante di sostegno è a carico della scuola in quanto rientra nel "rischio d'impresa". Una dicitura, questa, che non mi è mai piaciuta, visto che considera la disabilità un costo. L'altra che, al contrario, poneva il sostegno a carico delle famiglie, in quanto titolari del compito educativo dei figli. Ora, un intervento statale in questo senso potrebbe chiarire la questione".
Se però da un lato è giusto che le paritarie ricevano questo contributo - diversamente dalle private, per le quali, ribadisce Nocera, "lo Stato non deve spendere una lira" - è necessario che questo vada di pari passo con l'adeguamento delle scuole paritarie agli standard delle statali, in materia di inclusione scolastica. Innanzitutto, rispetto del tetto massimo di 20-22 alunni nelle classi in cui sia presente una disabilità: una condizione certamente onerosa, visto che comporta la rinuncia a un certo numero di rette, laddove nelle paritarie le classi sono composte in media da 30 alunni. E poi c'è la questione della formazione e dell'aggiornamento dei docenti curricolari in materia di inclusione scolastica - aggiunge Nocera - che pure deve essere garantita".
10 maggio 2016