Anffas Mantova, in collaborazione con il Cinema del Carbone e con il patrocinio del Comune di Mantova e del Comune di Ostiglia, ha organizzato un ciclo di proiezioni cinematografiche sui temi dell’inclusione e dei diritti delle persone con disabilità.

Abstract

Il mondo in cui viviamo è ritagliato su bisogni, desideri, abilità cognitive e capacità relazionali proprie dei normotipici. Chi è dotato di una diversa intelligenza o di una più acuta sensibilità vi si trova spaesato: cercare di non perdersi definitivamente, di non finire ai margini, richiede uno sforzo sovrumano; sentirsi accettato per il proprio modo di stare in mezzo agli altri e di intendere la realtà si rivela un’utopia. Quelle delle persone che presentano disabilità intellettive e relazionali - e di chi è loro vicino - sono certo storie faticose, ma spesso anche incredibili e rivelatrici, se si ha il coraggio di guardare oltre la “normalità”.

La rassegna di svolgerà il 21 giugno, il 5 e 19 luglio a Mantova, presso la sede di Fondazione Anffas Mantova Onlus (Via Ilaria Alpi 12) e il 28 giugno e 9 e 26 luglio ad Ostiglia, presso CSS "Il Parco" e CSS "Eureka" (via Belfanti 1).

Nello specifico verranno proiettati i seguenti film:

  • Quanto basta - di Francesco Falaschi - Italia, 2018, 92’
  • Frozen II - Il segreto di Arendelle - di FJennifer Lee, Chris Buck - USA, 2019, 103’
  • Mio fratello rincorre i dinosauri - di Stefano Cipani - Italia, 2019, 101’

Per maggiori informazioni, è possibile consultare la locandina dell'evento qui disponibile